La liquidazione sinistri in 10 punti

DVCBlogAssicurazioni, DVC Life

6 Maggio 2021

Come funziona il processo di liquidazione di un sinistro?

Quanto tempo ci vuole ad ottenere il risarcimento o l’indennizzo?

Per rispondere a queste domande è necessario considerare le varie fasi del processo di liquidazione:

  1. Denuncia del sinistro: il nostro percorso comincia qui. Nel momento in cui un sinistro auto viene denunciato e conseguentemente caricato sul portale della Compagnia Assicurativa. 
  2. Contatto: la prima comunicazione con il cliente avviene per ottenere la conferma dell’avvenuto sinistro e  la carrozzeria indicata per la riparazione del danno.
  3. Verifica documentazione: in questa fase viene effettuata una verifica di tutta la documentazione relativa alla polizza e alla corretta compilazione della CAI.
  4. Verifica fotografica: questa fase è molto utile per effettuare delle considerazioni sullo stato generale del mezzo e appuntare dati importanti come numero di telaio e chilometri percorsi. Nel caso ci fossero dubbi circa la veridicità del sinistro o in caso di danni ingenti, viene effettuato un incarico fiduciario di zona per accesso diretto che ha come obiettivo quello di appurare la compatibilità dei danni rispetto a ciò che è stato denunciato nel sinistro o verificare l’esatto ammontare dei danni.
  5. Stesura della preautorizzazione: dopo aver verificato la risarcibilità o indennizzabilità del sinistro, viene redatta una stima del danno e vengono inviati i relativi conteggi alla carrozzeria per dare loro l’autorizzazione alla riparazione del danno.
  6. Interlocutoria: a questo punto viene inviata l’interlocutoria al liquidatore per la conferma della pre autorizzazione e la stima iniziale del danno finalizzata all’adeguamento della riserva tecnica.
  7. Monitoraggio: monitoriamo lo stato di riparazione del veicolo attraverso una serie di solleciti cadenzati. Dai 3 ai 6 giorni per il sollecito relativo ai sinistri CARD2F.
    Fra i 7 e i 15 giorni per il sollecito relativo ai sinistri CARD1F e CVT.
  8. Definizione del danno: in questa fase viene effettuata una verifica sui lavori di riparazione svolti dalla carrozzeria e viene stesa la perizia definitiva.
  9. Liquidazione del danno: a seguito della redazione della perizia definitiva si procede alla liquidazione del danno mediante pagamento diretto in capo alla carrozzeria - in caso di cessione del credito - o direttamente al proprietario del veicolo.
  10. Chiusura del sinistro: il sinistro, a fronte dell’avvenuto pagamento, viene archiviato.

Tutto questo processo richiede solitamente una quantità di tempo abbastanza lunga, che varia anche in base alla complessità del sinistro e delle persone coinvolte. Grazie al nostro approccio digitale, possiamo effettuare verifiche real time e abbreviare di molto i tempi di risarcimento. La stima del danno infatti, che di solito viene effettuata dopo diversi giorni, viene completata dal nostro team in un arco di 48 ore. In questo senso lavoriamo per rendere i processi più snelli e veloci, così da ottenere la massima soddisfazione del cliente finale!