Authority è un termine ampio, ricco di significati, ma come si collega al campo della gestione sinistri?
L’authority è un'attività di stima dei danni da remoto volta ad individuare le modalità di ripristino tecnicamente corrette ed economicamente vantaggiose del bene danneggiato.
L’attività di stima riguarda tutti i tipi di danni inerenti il veicolo (sia garanzie dirette che danni derivanti dalla circolazione stradale).
DIFFERENZA TRA AUTHORITY E PERIZIA TRADIZIONALE
La differenza, rispetto alla perizia tradizionale risiede nel metodo progettuale che, nella versione “tradizionale”, avviene di persona da parte del perito che, recandosi generalmente presso la carrozzeria incaricata della riparazione del veicolo, effettua un’indagine volta a definire l’entità del danno subito.
L’authority invece quantifica i danni attraverso l’analisi della documentazione fotografica e la documentazione fornita dal danneggiato o da chi ne ha diritto. Nello specifico la stima dei danni effettuata in prima battuta dal tecnico specializzato (authority di primo livello), viene controllata una seconda volta da un tecnico supervisore che ne certifica la correttezza (authority di secondo livello).
AUTHORITY E DIGITAL
L’attività di authority ha senz’altro una grande componente digitale, dal momento che le perizie vengono effettuate a distanza, ma muove anche due tematiche importanti di cui spesso si tiene poco conto che sono: cyber security e gestione delle immagini.
Come potrete immaginare, avendo il perito a disposizione solo la documentazione che gli viene fornita dall’assicurato tramite materiale fotografico, è necessario che la risoluzione dei file sia abbastanza alta da non correre il rischio di tralasciare qualche dettaglio ai fini della stima del danno. Capita infatti spesso che, al fine di trasmettere le immagini in maniera più semplice, molti decidano di comprimerle, abbassando di conseguenza la qualità. Questo potrebbe tradursi in una mancanza di nitidezza e di visibilità del dettaglio. Altra tematica da considerare è quella della sicurezza online che solo oggi, grazie all’ingente quantitativo di persone che hanno iniziato a lavorare in smart working, è diventata una preoccupazione di molte aziende che si chiedono come poter proteggere i propri dati.
In questa fase appoggiarsi a sistemi di archiviazione incloud è fondamentale, sia per proteggere i dati che per poterli condividere. Se prima la sicurezza riguardava solo il perimetro aziendale, ora stiamo assistendo ad una “deperimetrizzazione” che scavalca i confini fisici per offrire un alto livello di protezione dati su tutto il territorio nazionale.
I VANTAGGI DELL’AUTHORITY
L’attività di authority ha due vantaggi principali: la velocità e l’estensione.
Velocità: in sole 48 ore dalla presa dell’incarico i nostri periti sono in grado di fornire una prima stima del danno che va a completarsi nell’arco di 72 ore. Un tempo decisamente ridotto, rispetto alle tempistiche tradizionali.
Estensione: potendo effettuare la valutazione direttamente dalla centrale operativa, siamo in grado di essere attivi su tutto il territorio nazionale.
LA MISURAZIONE DEI DATI
Dopo aver quantificato il danno ci occupiamo anche di svolgere un’analisi approfondita su tutte le fasi di lavoro al fine di verificare il grado di efficienza delle attività gestite, e la corrispondenza fattiva tra quanto richiesto dal Committente e quanto concretamente realizzato (Key Performance Indicators).