Liquidatore – Chi è e di cosa si occupa?

L’attività del liquidatore assicurativo è di fondamentale importanza quando si verifica un sinistro stradale e si invia una richiesta di risarcimento danni.

DVCBlogAssicurazioni

5 Maggio 2020

L’attività del liquidatore assicurativo è di fondamentale importanza quando si verifica un sinistro stradale e si invia una richiesta di risarcimento danni.

Tutte le compagnie si avvalgono di team interni o esterni di liquidatori, ovvero quei professionisti che si occupano delle pratiche dei sinistri, appurando la dinamica dei fatti e, di conseguenza, quantificando il corretto ammontare del danno.

L'attività del liquidatore comincia con la ricezione della denuncia di sinistro da parte dell'assicurato, che ha l'obbligo per legge (art. 1913 c.c.) di denuncia entro i primi 3 giorni dalla data dell'evento. Il liquidatore esegue un'attenta analisi della documentazione ricevuta, verifica che la polizza sia in copertura e che la garanzia possa essere attivata per l'eventuale liquidazione. Ricevuta una cai ad esempio - constatazione amichevole di incidente, il liquidatore procede con la verifica dei dati inseriti e la loro veridicità, con l'analisi della dinamica denunciata e la coerenza di eventuali danni riscontrati e segnalati. Dovrà lavorare a stretto contatto con il perito dell’assicurazione e anche, eventualmente, con il medico legale, nel caso in cui il sinistro abbia causato danni non solo ai mezzi, ma anche alle persone coinvolte.

Il liquidatore può comunicare con le compagnie di controparte per la richiesta dei documenti mancanti o in caso vi siano tutti i presupposti per procedere con la richiesta di analisi della denuncia, sinistri precedenti per accertamenti se si ritiene che ci siano elementi fraudolenti. 

Se sono intervenute le autorità, può richiedere al fiduciario il recupero del verbale che conterrà le dichiarazioni dei coinvolti ed eventualmente le contravvenzioni per le infrazioni rilevate. Se il verbale non agevola il liquidatore a stabilire le responsabilità effettive, dovrà ricostruire la dinamica e interpretare le denunce per stabilire la percentuale di responsabilità da attribuire e successivamente procedere con la liquidazione del danno, in misura corrispondente al grado di responsabilità accertata, oppure respingere la richiesta danni motivando il motivo di diniego di indennizzo.

Sulla base di tutti i dati raccolti, il liquidatore, provvederà a stimare l’ammontare del risarcimento da destinare all'assicurato. Infine, si occuperà anche delle pratiche amministrative, relative alla trasmissione dei dati inerenti la liquidazione, alla direzione della compagnia assicurativa.

Un liquidatore generalmente segue un carico di circa 1000 sinistri all'anno.