Non ci auguriamo mai di fare incidenti, ma la compilazione corretta della cai (constatazione amichevole) è propedeutica e necessaria alla giusta gestione del sinistro. Trovare l’accordo con la controparte, mediante la sottoscrizione del CID, ti permette di evitare contestazioni ed eventuali rallentamenti del processo liquidativo.
Prima regola da conoscere: il modulo di constatazione amichevole viene generalmente fornito dalla nostra compagnia assicurativa.
Nel caso in cui non trovaste più la vecchia copia del CID nel vano portaoggetti, avete diversi modi per poterne recuperare una copia!
- Chiedere alla controparte se dispone di una copia del modulo.
- Scaricare le app apposite per la compilazione della denuncia. Queste contengono pdf scaricabili ed editabili, adatti però ai conducenti più smart!
- Se la circostanza non permette di dedicare del tempo per lo scambio dei dati, è importante ricordarsi che è necessario trascrivere - possibilmente correttamente! - tutti i dati delle parti coinvolte per compilare successivamente la denuncia e/o ritrovarsi con l'antagonista in un secondo momento, muniti di cai.
Il CID è composto da quattro fogli, ma il modulo da compilare in realtà è uno solo. Solo il primo è da riempire in tutti i suoi campi, gli altri sono puramente delle copie in carta carbone, che riporteranno quindi le stesse informazioni. Questo perché una copia andrà rilasciata all’altro conducente e le altre alla propria assicurazione.
Come è composto il modulo?
Il documento si presenta come un foglio colorato e articolato su due colonne, distinte appunto per colore, giallo e azzurro, così che possano chiaramente essere distinti i due veicoli coinvolti nel sinistro. Tra le due colonne c’è poi uno spazio bianco dedicato alle circostanze dell’incidente, in cui viene spiegata la dinamica che va poi anche riportata, a livello grafico, poco più in basso.
Ciò significa che il CID deve necessariamente riportare la dinamica di un sinistro avvenuto tra due sole auto, nel caso in cui invece l’incidente coinvolga più mezzi, andranno compilati più moduli.
Vediamo le sezioni di cui si compone il modulo:
– Sezioni da 1 a 5. Nella prima parte dovrai specificare la data, ora e luogo in cui è avvenuto il sinistro, ma anche l’eventuale presenza di feriti e testimoni.
– Sezioni da 6 a 11. In questa parte dovrai inserire le informazioni sui veicoli e le relative compagnie assicurative.
– Sezioni da 12 a 14. Queste sezioni sono dedicate alla dinamica dell’incidente, ma anche ad eventuali osservazioni da parte dei conducenti.
– Sezione 15. La compilazione del CID si conclude con la firma dei conducenti. Non è obbligatoria la firma da parte di entrambi, ma nel caso in cui uno dei due non lo firmasse, non si potrebbe più parlare di constatazione amichevole, in quanto mancherebbe l’accordo tra le parti coinvolte.
Ricordati che è possibile presentare la denuncia di sinistro entro due anni dalla data di accadimento ma non conviene aspettare troppo, potresti incorrere in una riduzione dell’eventuale indennizzo o vedere la tua richiesta di risarcimento respinta.