RC Auto familiare – cos’è e come funziona

DVCBlogAssicurazioni

21 Aprile 2020

In seguito alla modifica relativa all'art. 134 del Codice delle Assicurazioni Private (CAP), grazie al decreto fiscale 2020, a partire da Febbraio è stata introdotta la nuova RC Auto familiare, che permette agli assicurati di accedere a maggiori possibilità di ereditare una classe di merito più conveniente, in fase di stipula di una nuova polizza auto o moto. 

La nuova RC Auto, riprende in parte o meglio amplia il Decreto Bersani, secondo cui era possibile, in fase di sottoscrizione di una nuova polizza, di accedere alla classe di merito dei propri genitori, usufruendo quindi di un costo minore.

Sono due però i punti, che si discostano dal vecchio decreto:

  1. È possibile spostare la classe di merito anche su veicoli differenti. Quindi trasferirlo da un’auto ad una moto o un furgone, mentre prima il passaggio era limitato allo stesso tipo di veicoli. 
  2. La possibilità di usufruire della classe di merito non solo in fase di stipula di una nuova polizza, ma anche in fase di rinnovo di una polizza già sottoscritta. 

Vi sono anche modifiche per ciò che riguarda il “malus” assicurativo per cui, in caso di sinistro stradale, allo scadere della polizza, sarà possibile subire un declassamento fino a 5 punti della classe di merito. Questo accadrebbe nel caso in cui l’incidente sia stato causato da un conducente con polizza legata ad un veicolo differente dalla tipologia di vettura da cui è stata ereditata la classe di merito, oppure nel caso in cui l’indennizzo superi i 5mila euro.

La classe di merito può essere ereditata anche dai neopatentati, l’unica clausola necessaria è la presentazione dello stato di famiglia che attesti i componenti del nucleo familiare, che può essere richiesto all’anagrafe. Vengono esclusi dalla possibilità di accedere alla RC Auto Familiare invece coloro che, nell’attestato di rischio abbiano presentato casi di sinistri.  

Per comprendere in maniera concreta, quanto sia possibile risparmiare scegliendo questa tipologia di polizza, Facile.it ha effettuato una simulazione su tre città: Milano, Bologna e Firenze. I risultati sono stati a dir poco illuminanti, in quanto, di media, sarà possibile risparmiare circa il 53% sulla propria polizza. 

La città più performante risulterebbe essere Firenze in cui, è stato stimato che, assicurando due veicoli per una famiglia, si riuscirebbe ad ottenere un risparmio di quasi 1000 euro all’anno!